In Maremma le riserve , i parchi e le oasi occupano circa 40.000 ettari e sono parte integrante di un territorio che si distingue per la varietà e la ricchezza dei suoi ambienti naturali.
- IL GIARDINO DEI TAROCCHI : parco artistico realizzato da Niki de Saint Phalle, un giardino esoterico sulla collina di Garavicchio tra Capalbio e Pescia Fiorentina. In questo parco troverete ciclopiche sculture alte dai 12 ai 15 metri dedicate ai simboli dei tarocchi, un mondo tra sogno e realtà in cui sono raffigurati i 22 arcani maggiori dei tarocchi. Il giardino è un vero e proprio museo a cielo aperto, perfettamente inserito nel paesaggio collinare della Maremma, un parco di eccezionale fascino, unico al mondo, uno degli esempi d’arte ambientale più importanti d’Italia.
- PARCO NATURALE DELLA MAREMMA: (25 minuti di auto) si estende per 100 kmq un territorio ricco di ecosistemi in cui si presta grande attenzione alla conservazione della biodiversità. Per visitare il parco si possono scegliere una serie di percorsi a seconda della stagione, della durata e della difficoltà, da affrontare singolarmente ,in compagnia o con l ‘ausilio di una guida. Un’ esperienza da non perdere!
- PARCO NATURALE DELLA FENIGLIA:(25 minuti di auto) una bellissima area protetta che separa la laguna di Orbetello dal mare. Si tratta di una duna lunga 6 chilometri con una superficie di 474 ettari ideale per correre o passeggiare a piedi ed in bicicletta in mezzo al verde anche nelle giornate più calde grazie all’ombra dei pini che vi regaleranno una piacevole frescura. Ad intervalli regolari si aprono dei sentieri che conducono direttamente sulla spiaggia. La parte che sia affaccia sulla laguna è invece dotata di punti di osservazione ornitologica. È presente anche un sentiero natura per non vedenti con un corrimano e postazioni olfattive.
- L’ OASI WWF DEL LAGO DI BURANO: (25 minuti di auto) istituita nel 1980 è stata la prima oasi gestita dal WWF. La riserva si estende per 410 ettari e tutte le visite sono organizzate dal WWF attraverso un sentiero con torri di avvistamento e capanni osservatori che permettono anche la visione notturna dei mammiferi. La riserva accoglie un enorme varietà di animali e uccelli selvatici: morette, aironi, fenicotteri, il falco di palude, le albanelle, il falco pescatore e il falco lanario. Tra i mammiferi nelle dune sabbiose e nella macchia vivono l’istrice, il tasso, la volpe, la donnola, la faina e la puzzola. Da non perdere anche il famoso Giardino delle farfalle.
ALCUNE IMMAGINI DEI PARCHI DELLA MAREMMA